L’IMPRESA, mensile del Sole 24 ore, di cui è editor Maria Cristina Origlia, ha introdotto una rubrica di Luisa Pogliana a partire dai temi del libro Esplorare i confini. Qui il primo contributo, sul numero di dicembra 2016
PRATICHE VS TEORIE
Il management è un campo dove finora c’è stata (quasi) solo una cultura maschile. Così spesso i manager finiscono per vedere sempre le stesse cose, con lo stesso punto di osservazione. Le donne però -arrivate nel management in tempi relativamente recenti- vivono una vita diversa, e vedono le cose diversamente. Così molte non si sono adeguate alla visione prevalente, ma si sono fondate sul loro punto di vista, arrivando a realizzare politiche lontane dalle prassi usuali.
Guardiamo solo un esempio. In un’azienda con molte lavoratrici qualificate e giovani, la responsabile del personale ha rovesciato l’approccio aziendale ai ‘costi’ dei frequenti casi di maternità. Ha posto al CDA questa domanda: quanto costa all’azienda non sostenere le donne nel momento della maternità? Dato che, per mancanza di servizi, molte sono costrette a lasciare il lavoro con l’arrivo di un figlio, la maternità è un passaggio di cui l’azienda deve farsi carico,