UN PASSO IN ALTO: COM’E’ ANDATO L’INCONTRO A MILANO? Una sintesi, e le nostre parole

E’ stato utile e coinvolgente, a volte sorprendente, e abbiamo anche riso un po’. Convinte dell’importanza di entrare nei livelli decisionali alti, dove è possibile cambiare la cultura aziendale ora solo maschile e misogina, ne abbiamo discusso sotto vari aspetti. Cercando possibilità nell’esperienza di donne che in questi ruoli ci sono già e di tutte.di donne […]
Luisa Pogliana di donnesenzaguscio, Michela Spera dirigente FIOM, Giordana Masotto della Libreria delle Donne: cosa ci fanno insieme nell’assemblea delle metalmeccaniche?

Cosa ci fanno insieme Luisa Pogliana manager di donnesenzaguscio, Michela Spera sindacalista dirigente FIOM, Giordana Masotto femminista della Libreria delle Donne? Al congresso nazionale FIOM Michela e la segretaria nazionale Francesca Re David ci hanno invitate all’assemblea delle metalmeccaniche. Convinte che come donne con una diversa visione del mondo del lavoro, abbiamo obiettivi comuni su […]
Che succede in azienda? Forzare il potere, cambiare il lavoro. Approcci insoliti a ‘Esplorare i confini’ di Luisa Pogliana, alla Casa della Cultura
Una dirigente di alto livello direttrice sistemi di un gruppo ospedaliero, Pina Grimaldi, una segretaria nazionale Fiom, Michela Spera, una co-fondatrice della Libreria delle Donne di Milano, Giordana Masotto, scambiano esperienze e pensieri con Luisa Pogliana, a partire dal suo ultimo libro Esplorare i confini, Pratiche di donne che cambiano le aziende (Guerini Next)
Libreria delle Donne di Milano – Un incontro sul libro ‘Esplorare i confini’ di Luisa Pogliana
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano Tel.0270006265 info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it Sabato 5 novembre 2016, ore 18.00 A partire dal libro di Luisa Pogliana Esplorare i confini. Pratiche di donne che cambiano le aziende (Guerini Next 2016) Giordana Masotto e Maria Cristina Origlia, giornalista de Il Sole 24Ore […]
“Ma io voglio tutto”. Un commento di Giordana Masotto al Convegno ‘Le donne il management la differenza’
Una delle frasi che mi colpiscono di più – detta esplicitamente in un intervento ma in altro modo in quasi tutte le storie raccontate – è: “ma io voglio tutto”. Non rinunciare ad alcun pezzo di vita. Io aggiungo: non rinunciare neppure a quella cosa che si vorrebbe sempre superare, tenere a bada: il disagio, […]
28 novembre, Milano. Convegno di Donnesenzaguscio LE DONNE IL MANAGEMENT LA DIFFERENZA. UN ALTRO MODO DI GOVERNARE LE AZIENDE E’ POSSIBILE
LE DONNE IL MANAGEMENT LA DIFFERENZA. UN ALTRO MODO DI GOVERNARE LE AZIENDE È POSSIBILE Un convegno proposto da Donnesenzaguscio con il patrocinio del comune di Milano, Assessorato alle Politiche del Lavoro e di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale Milano, Società Umanitaria, ingresso via San Barnaba 48, Sala Cinema 28 novembre 16.00-20 (puntuali) […]
Donne in bilico sullorlo del potere
di Giordana Masotto Il libro di Luisa Pogliana Le donne il management la differenza. Un altro modo di governare le aziende (Guerini e Associati 2012)* non è il manuale delle buone pratiche della manager femminista e neppure l’inchiesta nel mondo delle donne d’azienda. Se così fosse, credo non mi avrebbe interessato granché. Invece: dà conferme […]
Libreria delle Donne di Milano. Incontro su “Le donne il management la differenza” 24 novembre
Donne manager mettono in discussione pratiche di lavoro e le logiche di potere del modello manageriale dominante. E’ possibile schivare l’aut aut tra assimilazione ed esclusione? E’ possibile un altro modo di concepire e governare le aziende? Luisa Pogliana, autrice del libro Le donne il management la differenza. Un altro modo di governare le aziende […]
Un articolo sull’incontro di Donnesenzaguscio PRATICHE DI CAMBIAMENTO nella rivista VIA DOGANA
E’ appena uscito il n° 100 di Via Dogana, la rivista della Libreria delle Donne di Milano. Nell’inserto Pausa Lavoro Giordana Masotto ha scritto un articolo, Manager sull’orlo del potere, riprendendo alcuni punti dell’incontro UN ALTRO MODO DI GOVERNARE LE AZIENDE: PRATICHE DI CAMBIAMENTO che abbiamo fatto lo scorso gennaio (segnalato nel post precedente a questo).