E’ stato un bell’incontro, non lo diciamo solo noi, convinte che sia stato un passo avanti importante. L’hanno detto molte che hanno partecipato. E’ stato un interessante scambio tra le manager che hanno raccontato la loro esperienza (“non primedonne, come talvolta capita a chi raggiunge posizioni importanti”) e le donne che le hanno ascoltate e poi fatto riflessioni insieme.
D’altra parte questo convegno è nato da un intenso lavoro che noi di Donnesenzaguscio abbiamo fatto in questi anni, sull’essere donna e manager, anche attraverso molti incontri con altre donne. Soprattutto da quando abbiamo deciso di affrontare un evidente paradosso che avevamo sotto gli occhi: molte manager -anche quando si apre una possibilità- tendono a tenersi fuori dai ruoli decisionali più alti. La ragione è chiara: sostanzialmente, perché in azienda il potere che agisce in quei luoghi è storicamente maschile, e si manifesta con logiche in cui le donne non si ritrovano. Ma noi abbiamo pensato che è necessario e possibile uscire da questo aut aut tra adattarsi a questa cultura dominante, o estraniarsi, ma lasciando così fuori le proprie idee dai luoghi dove le politiche aziendali si fanno. Con questo obiettivo abbiamo sviluppato un progetto,